IL FOULARD
Il foulard è il simbolo immediatamente visibile dello scautismo, per tutti rappresenta l’essere uno scout e l’appartenenza ad un Gruppo. Viene chiamato da alcune associazioni anche “fazzolettone” o “promessa”, proprio perchè viene consegnato al ragazzo (o adulto) che per la prima volta presta la sua Promessa Scout.
Quando viene consegnato, il Capo vi crea un nodo tra i lembi anzichè applicare un ferma foulard a significare e ricordare ad ogni scout il proprio impegno per compiere una buona azione giornaliera. Il nodo viene sciolto non appena viene compiuta la prima buona azione.
Il foulard è un triangolo di stoffa che, a seconda del gruppo od associazione, cambia lievemente nella forma e viene personalizzato invece nei colori. Il nostro foulard è di cotone giallo, con due lati di 70 cm. e due fettucce di raso, una nera ed una rossa, che corrono proprio vicino ad essi. Sulla punta che si viene a formare dietro il collo viene applicato un San Giorgio stilizzato, praticamente uguale a quello presente sul nostro distintivo associativo. Il nostro foulard è nato verde con una fettuccia bianca per poi divenire giallo con fettuccia rossa per i lupetti, giallo con fettuccia rossa e San Giorgio per gli esploratori ed i capi e giallo con due fettucce rosse e San Giorgio per i rover. Verso gli anni ’90 con l’acquisizione dei ragazzi di un altro gruppo nel frattempo scioltosi è stata aggiunta una fettuccia nera parallela alla rossa esistente, per ricordare a tutti questa fusione, e nel contempo, il foulard è stato uniformato tra lupetti, esploratori, rover e Capi.
![]() Il simbolo Associativo. |
![]() Il “San Giorgio” sul foulard di Gruppo. |
---|
Tutti gli scout della nostra associazione lo portano con fierezza, consci della sua importanza e del suo significato.